MAGGIORE GAJETTI BONIFACINO - Dal Fattore Umano alla Safety in Aviazione

Prezzo di listino
€23,00
Prezzo scontato
€23,00
La quantità deve essere 1 o più

Il libro ha lo scopo di fornire agli studenti di ingegneria gli elementi basilari della disciplina della Safety nell’aviazione commerciale. La Safety viene vista come elemento di prevenzione per la salvaguardia del trasporto aereo dall’evento incidente, più o meno grave che sia. La teoria viene spiegata riunendo alcuni filoni di tipo più didattico/teorico con filoni molto operativi/pratici e portando lo studente a capire quali sono i benefici di un sistema di gestione della Safety all’interno di una organizzazione aeronautica, quali sono gli strumenti ed i modelli base da usare (e quali sono quelli da scartare) per prevenire un evento incidentale. Buona parte del libro è concentrata sulla prevenzione dell’errore del fattore umano coniugato nella gestione dell’aeromobile a terra (in aeroporto) e nella gestione della manutenzione. Vengono infine illustrati esempi tratti da casi reali di Safety management system aeroportuale e di analisi di incidenti aeronautici. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità teorica e gli strumenti tecnici per affrontare in modo congruo la tematica della Safety in qualunque tipo di organizzazione aeronautica. Tuttavia la Safety aeronautica è una scienza che deve essere praticata, poiché è sempre in evoluzione e segue da presso tecnologia specie nell’interfaccia tra sempre più evoluta tra uomo e macchina e uomo ed organizzazione.

  • I capitoli 1 e 2 danno uno spunto della Regulation Europea e Mondiale sulla Safety aeronautica.
  • I capitoli 3 e 4 invece forniscono la base teorica sugli elementi organizzativi del Safety Management system.
  • Nei capitoli 5 e cap. 6 vengono forniti strumenti operativi (basati sul fattore Umano e sul modello di Reason) per analizzare vere e proprie situazioni incidentali allo scopo di poter tracciare delle raccomandazioni di sicurezza.
  • Il capitolo 7 contiene tre casi di studio di incidenti aeronautici.
  • Il capitolo 8 contiene le tassonomie per analizzare gli eventi incidentali aeronautici.

La conoscenza della Safety richiede minime conoscenze pregresse sulla struttura dell’industria del trasporto aeronautico; sulla distinzione tra pericolo e rischio; sulla gestione di un aeromobile di tipo civile commerciale sulla nomenclatura in uso in area aeroportuale; ed ovviamente sulle tecniche costruttive di un aeromobile.

PAOLO MAGGIORE ha maturato un’esperienza trentennale nel settore dei sistemi aerospaziali. È docente del Politecnico di Torino dove insegna “Sistemi di Bordo Aerospaziali” e “Legislazione Aeronautica e Fattori Umani”. Collabora e ha collaborato con diverse aziende italiane nel set- tore aerospaziale quali Thales Alenia Space, Leonardo, Microtecnica, Avio Aero, come anche con alcuni aeroporti nazionali quali Torino “S. Pertini”, Olbia “Costa Smeralda” e Milano Malpensa. È responsabile di diversi progetti di ricerca, nazionali e internazionali. Dal 2005 collabora come esperto aeronautico con diverse realtà di consulenza aeronautica e aeroportuale.

MARCO GAJETTI ha 30 anni di esperienza nel settore aerospaziale. Nel 1987 ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica dal Politecnico di Torino e ha iniziato il suo lavoro nel settore aeronautico lavorando in Finmeccanica presso Alenia Spazio e successivamente in Marconi-Alenia. Più tardi si è trasferito in Deloitte Consulting nella Unit Aviation & Transportation dove lavora come Programme Manager. Durante la sua carriera lavorativa ha collaborato con industrie del trasporto aeronautico, Aeroporti e Compagnie aeree per svolgere incari nel settore delle Operations, e per la riprogettazione dei processi di Safety. Ha più volte ricoperto l’incarico di Safety Manager negli aeroporti dove ha servito. Ha maturato competenza per sviluppare la sostenibilità e la pianificazione economica delle operazioni aeronautiche sia ad ala fissa che rotante. È attualmente incaricato Vice-President per la Safety e la Security presso una Compagnia aerea di business jet italiana.

ALBERTO BONIFACINO si è laureato in “Aerospace Engineering” presso il Politecnico di Torino discutendo una tesi sulla Safety Aeronautica. Ha lavorato allo sviluppo del “Safety Management System” per diversi aeroporti e compagnie aeree e ha contribuito a redigere Manuali di Aero- porto e procedure di Handling aeroportuale. Ha partecipato allo sviluppo dell’ERP (Emergency Response Plan) di aeroporti e compagnie aeree italiane. Ha partecipato al programma di simulazioni di emergenza che Deloitte ha svolto presso i suoi clienti tra i quali: l’aeroporto di Sion, l’aeroporto di Vercelli e la compagnia aerea executive Sirio. Alberto Bonifacino ha precedentemente lavorato come auditor per la qualità nel settore Automotive.

Go to full site