NALDI FANTOZZI - Linguistica Computazionale per gli Studi Umanistici

Prezzo di listino
€19,00
Prezzo scontato
€19,00
La quantità deve essere 1 o più

Questo volume ha l’obiettivo di trattare in forma snella gli argomenti più importanti relativi alla linguistica computazionale, ovvero la disciplina all’incrocio tra linguistica e informatica che studia i modelli formali del linguaggio umano e sviluppa algoritmi e strumenti informatici per analizzare, comprendere e generare testi e discorsi in linguaggio naturale (ramo dell’informatica anche noto come Natural Language Processing, o NLP). Il testo è rivolto agli studenti di discipline umanistiche (in particolare di discipline linguistiche) e quindi non richiede alcuna conoscenza preliminare di informatica. Essendo rivolto ad un pubblico non tecnico, il libro parte dalla rappresentazione di dati in un computer per arrivare fino alla comprensione del funzionamento di strumenti molto complessi come i Large Language Models (LLM), che sono alla base del funzionamento di piattaforme come Google Gemini o OpenAI ChatGPT, di diffusione sempre maggiore anche tra gli studenti di discipline umanistiche. Tra gli argomenti trattati rientrano le tecniche di confronto tra testi, l’analisi morfologica e sintattica, l’analisi del sentiment, l’individuazione dei temi (topic) all’interno di un testo, e la traduzione automatica. Nel rendere questi argomenti fruibili anche da un pubblico non tecnico, il libro ha anche obiettivo di guidare gli studenti all’utilizzo corretto di questi strumenti di intelligenza artificiale e alla comprensione dei loro limiti.

MAURIZIO NALDI è professore ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni presso l’Università LUMSA in Roma. Precedentemente è stato ricercatore e poi professore associato presso l’Università di Roma Tor Vergata, dopo avere svolto una carriera industriale per oltre un decennio in diverse società di telecomunicazioni con ruoli di crescente responsabilità. Dal 1991 al 2000 ha rappresentato l’Italia all’interno dell’organismo di standardizzazione ITU (International Telecommunications Union). I suoi attuali interessi di ricerca riguardano principalmente l’impiego del machine learning in vari contesti applicativi.

PAOLO FANTOZZI è un ricercatore a tempo determinato presso l’Università LUMSA di Roma, dove insegna corsi di Machine Learning e Intelligenza Artificiale, oltre che Algoritmi e Strutture Dati, Database e Big Data. I suoi interessi di ricerca vertono su l’Intelligenza Artificiale ed il Machine Learning, in particolare sulle applicazioni dell’Elaborazione del Linguaggio Naturale. Ha applicato queste tecniche in molti campi (patrimonio culturale, applicazioni industriali, marketing, multimedia, etc.). È uno dei membri dello staff delle Olimpiadi Italiane di Informatica.

Go to full site