Questo libro offre ai non specialisti unāinformazione completa ed aggiornata sullāenergia nucleare, scientificamente piuĢ affidabile di quella che possono fornire i mezzi di comunicazione di massa. EĢ scritto con linguaggio semplice, da uno scienziato che coniuga lunga esperienza didattica e grande competenza pratica: introduce alla storia della fissione nucleare, tratta della differenza tra le sue applicazioni militari e civili, dei diversi tipi di reattori della prima generazione ora in via di sparizione, degli attuali della seconda, dei primi sviluppi della terza, dei futuribili della quarta. Presenta in maniera rigorosa, onesta e documentata, gli aspetti economici dellāenergia nucleare comparata con quella di altre energie; tratta del problema dello smaltimento dei rifiuti, ed affronta con chiarezza la questione fondamentale della sicurezza delle centrali.
DINO ZANOBETTI: nato ad Alessandria dāEgitto nel 1919, ha studiato ingegneria nellāUniversitaĢ di Bologna e nel Politecnico di Torino, ha servito durante la guerra nel Genio Aeronautico e poi nel Corpo Volontari della LibertaĢ, dopo la guerra nel Corpo del Genio Civile dello Stato per la riparazione dei danni di guerra. Dal 1948 eĢ stato consulente industriale, chief technologist del Fondo Speciale delle Nazioni Unite, consigliere scientifico presso la Direzione degli Studi e ricerche dellāElectriciteĢ de France, direttore della Divisione Ingegneria dellāUNESCO, consulente della Divisione Nucleare della Commissione dellāUE e della Divisione Simulatori di centrali nucleari dellāAIEA.
Ha sempre mantenuto unāattivitaĢ dāinsegnamento nella FacoltaĢ di Ingegneria dellāUniversitaĢ di Bologna, dapprima come incaricato esterno, poi come Professore ordinario e infine Professore Emerito.