PASQUALI DELL'ERA - Problemi di Chimica
SKU: 3523/1-E12-2Ed.2016
A MAGAZZINO: Disponibili (20 copie)
FORMATO: Paperback
COLLANA: Esculapio Ingegneria
Sono rimaste solo 20 copie
Ritiro disponibile presso Magazzino Esculapio
Di solito pronto in 1 ora
PASQUALI DELL'ERA - Problemi di Chimica
Default Title
Magazzino Esculapio
Via Umberto Terracini 30
40131 Bologna BO
Italia
+39516340113
Siamo soliti spiegare, nella prima lezione agli studenti, il processo logico induttivo, e far vedere quale è la procedura che viene seguita per ricavare una teoria scientifica: Osservazione del fenomeno La sua interpretazione La formulazione di una Ipotesi La verifica sperimentale dell’ipotesi fatta La formulazione della Teoria Per quanto riguarda l’osservazione del fenomeno possiamo dire che questo consiste nel fornire attraverso misure sperimentali le grandezze (variabili di stato) che determinano l’oggetto dell’osservazione e le loro eventuali modificazioni durante una qualsiasi trasformazione che l’oggetto dell’osservazione può subire. Questo vuol dire che le misure sperimentali non devono contenere errori (ovvero devono essere sempre minimizzati) e si devono fornire tutte le informazioni per poter riprodurre in qualsiasi momento l’esperimento oggetto dell’osservazione. Prendiamo come esempio il gas, l’oggetto dell’osservazione è quindi un certo numero di moli di un gas contenute in un recipiente di volume V alla temperatura T che esercitano sulle pareti del recipiente che lo contiene una pressione pari a P. Come è facilmente intuibile l’oggetto della mia osservazione è determinato dalla misura accurata delle variabili di stato n° mol, V, T e P, così che chiunque possa riprodurre l’oggetto della mia osservazione. L’osservazione del fenomeno e soprattutto alcune sue regolarità inducono a esprimere l’interpretazione del fenomeno attraverso delle leggi. Per capire quanto ora detto torniamo all’esempio dei gas; possiamo dire che l’osservazione della variazione della pressione al variare del volume di un qualsiasi gas a temperatura costante è espressa dall’equazione P V= cost che è nota come legge di Boyle. L’interpretazione del fenomeno non spiega comunque il per- ché di tale comportamento per i gas.
MAURO PASQUALI Professore di “Fondamenti Chimici delle Tecnologie” (CHIM/07) Università di Roma “La Sapienza” Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria
ALESSANDRO DELL’ERA, è nato a Roma, nel 1970. Si è laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università di Roma “La Sapienza” e ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria dei Materiali, delle Materie Prime, Metallurgia e Protezione Ambientale sempre presso l’Università di Roma, “La Sapienza”, nel 2005. Dal 2005 al 2009, è stato assistente di ricerca e docente a contratto presso la medesima Università. Dal 2009, è stato ricercatore presso l’Università “Guglielmo Marconi”. È autore di più di 40 articoli internazionali e i suoi interessi e campi di ricerca includono lo studio dei processi, dei sistemi e delle tecnologie elettrochimiche e termochimiche soprattutto in relazione alla capacità di produrre, convertire e stoccare energia sottoforma di idrogeno o elettricità.