Caldo
Nuovo
disponibile
Acquistabile
Non disponibile

MONTANARI - Immagini coinvolte. Nuove guerre ibride, conflitti, media, spazi

SKU: 3794/1 II Ed.2025 17x24 Paperback Pag.128

ISBN: 9788893855020

A MAGAZZINO: Disponibili (10 copie)

FORMATO: Paperback

COLLANA: Esculapio

€16,00

Sono rimaste solo 10 copie

Ritiro disponibile presso Magazzino Esculapio

Di solito pronto in 1 ora

MONTANARI - Immagini coinvolte. Nuove guerre ibride, conflitti, media, spazi

Default Title

American Express
Apple Pay
Google Pay
Maestro
Mastercard
PayPal
Shop Pay
Visa
SINOSSI LIBRO
TEXTINCLOUD
SINOSSI LIBRO
Il libro propone una riflessione critica e multidisciplinare sul rapporto tra immagini, comunicazione e conflitto, intrecciando approcci sociologici, socio-semiotici e culturali. In un’epoca segnata dalla proliferazione di immagini – vere, false, ibride, generate da intelligenze artificiali – il tema delle guerre e delle loro rappresentazioni mediatiche assume una nuova urgenza. Ogni crisi globale o evento mediale, dalle guerre ai conflitti culturali online, richiede strumenti capaci di leggere la complessa relazione tra visibile e dicibile, tra ciò che le immagini mostrano e i discorsi che le accompagnano. Il sistema dei media contemporaneo, in particolare quello digitale e “piattaformizzato”, contribuisce a costruire atmosfere di guerra e cornici interpretative che influenzano la percezione pubblica. Permane uno sbilanciamento eurocentrico nella rappresentazione dei conflitti, mentre nuove forme narrative emergono dai social media, dove commenti, reaction, meme e remix costituiscono vere e proprie reti discorsive. La questione centrale diventa quella della massa visiva: un flusso ininterrotto di immagini che richiede nuovi approcci, capaci di combinare analisi qualitative e computazionali (“big visuals”). Piattaforme come Instagram o TikTok funzionano oggi come ecosistemi visuali totali, in cui le logiche algoritmiche determinano ciò che appare e ciò che resta invisibile. Gli studi raccolti spaziano dalle immagini della memoria di Srebrenica ai media geolocalizzati, fino alle nuove forme di guerra ibrida. L’obiettivo è costruire una mappa critica dei processi attraverso cui immagini e discorsi producono e negoziano le nostre forme contemporanee di realtà, memoria e immaginario collettivo.

Federico Montanari è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Visual e Media Studies, Teorie della comunicazione, e Sociosemiotica e Studi culturali, e dopo aver insegnato in diverse altre università, anche all’estero. Si occupa di sociologia e sociosemiotica applicata allo studio dei media, delle situazioni di guerra e di conflitto, alle tecnologie, e ai fenomeni visivi ed estetici; più recentemente in relazione alle questioni dell’ambiente e degli spazi urbani; nonché per quanto riguarda il rapporto tra immagini, tecnologie, intelligenza artificiale ed educazione. Si occupa anche di filosofia del post-strutturalismo (in particolare riguardo al pensiero di Deleuze e Guattari, e alle fonti spinoziane del loro pensiero). Su questi temi è coinvolto in diversi progetti di ricerca, anche europei, e collabora con laboratori di ricerca all’estero (Philépol, Paris Descartes; Projekt-Design et Innovation Sociale, Nîmes) ed è membro di commissioni di Dottorato, tra cui Childhood Studies, Data Science (Unimore).

TEXTINCLOUD

Il tuo libro ha questo logo? Registra il codice e accedi al Textincloud

MONTANARI - Immagini coinvolte. Nuove guerre ibride, conflitti, media, spazi

MONTANARI - Immagini coinvolte. Nuove guerre ibride, conflitti, media, spazi

€16,00